Site logo

4 posti dove fare l’Aperitivo a Pantelleria

Sarà l’atmosfera, sarà il mood ma è sicuramente uno dei miei momenti preferiti della giornata Pantesca… l’aperitivo. Ecco 4 posti dove difficilmente mancherei:

Mueggen – l’isola nell’isola

Mueggen prende il nome dalla contrada in cui si trova, una delle zone più in alto dell’isola con un panorama che ti lascia senza fiato per qualche secondo.

Mueggen è un piccolo dammuso rosa di proprietà dell’azienda vinicola Salvatore Murana, completamente immerso nelle viti ad alberello di zibibbo. Il piccolo dammuso è gestito da Chiara che insieme alla sua affiatata squadra ha reso l’atmosfera di Mueggen calda, familiare, rilassante ma rimanendo professionale.

L’aperitivo

A Mueggen è possibile fare sia l’aperitivo che la degustazione. L’offerta è ovviamente strettamente collegata alla produzione dell’azienda, potrete quindi trovare tutta la selezione dei vini della cantina e delle ottime preparazioni realizzate con prodotti tipici dell’isola prodotti dall’azienda. Sia l’aperitivo che la degustazione vengono serviti nel “passiature” del dammuso.

Come raggiungerlo: Dalla strada principale di Khamma, salendo dal paese, subito dopo il panificio terremoto sali sulla destra e continua per 10/15 min finche non trovi il piccolo dammuso rosa immerso nelle vigne.

Consigli: Provate l’intera esperienza dalla degustazione alla cena. Preparatevi a scattare diverse foto. Portate con voi qualcosa per coprire le spalle. Prenotare è meglio che avventurarsi.

Sesiventi

Hanno fatto dell’aperitivo sui tetti il loro marchio di fabbrica e sono riusciti nell’impresa di trasformare l’aperitivo sui tetti in una vera esperienza da fare a Pantelleria.

Il Sesiventi è uno splendido dammuso con 8 cupole bianche messe a disposizione della clientela nell’orario dell’aperitivo. Il dammuso si trova in contrada Mursia, all’interno del parco dei sesi, posizione ideale per osservare le coste tunisine durante il tramonto.

L’aperitivo

Il servizio dell’aperitivo è diviso in due turni, ed è possibile prenotare un posto sia nelle cupole che nella terrazza. L’aperitivo viene servito in dei vassoi di legno direttamente al posto ed è possibile scegliere tra la tipologia mare e la tipologia terra, nella drink list si può scegliere tra diversi tipi di vini sia locali che nazionali, i cocktail più noti e bevande analcoliche.

Il Sesiventi non è solo un locale da aperitivo ma è anche possibile cenare o partecipare a degli eventi con djset.

Come arrivarci: Dalla strada perimetrale, partendo dal paese verso contrada Scauri, arrivati a Mursia l’entrata al parco dei sesi si trova sulla sinistra subito dopo il la curva stretta a S in salita.

Consigli: Provate l’aperitivo sui tetti. Cercate su google come fotografare il tramonto. La prenotazione è fortemente consigliata. Nel caso di aperitivo sui tetti nel secondo turno, portate con voi qualcosa per coprirvi le spalle.

Coste Ghirlanda – Officina

Siamo nel cuore dell’isola, in una vallata dominata dai vigneti di Zibibbo e circondata da coste ricoperte di vegetazione selvaggia e rocce affioranti, la contrada si chiama Piana di Ghirlanda.

Coste Ghirlanda è un’esperienza creata dalla GM Giulia Pazienza, un’esperienza che non vuole fermarsi solamente all’aperitivo ma che ha come obiettivo quello di far conoscere la tenuta stessa, ricca di dettagli e di scorci da scoprire. Alla fine della scoperta potrai degustare i prodotti dell’officina.

L’aperitivo

Il servizio dell’aperitivo è orientato sulla degustazione dei vini prodotti dalla stessa officina. Lo staff delle coste ti accoglierà, a volte con musica live di sottofondo, in una piattaforma di legno immersa tra le vigne dove potrai scegliere quale vino degustare. Nella degustazione sono compresi degli assaggi di prodotti tipici panteschi.

Come arrivarci: Dalla contrada Tracino, subito dopo Piazza Perugia, sulla destra scendi verso Piana di Ghirlanda. Appena finito il piccolo rettilineo della piana troverai l’accesso sulla sinistra.

Consigli: Andate almeno un’ora prima del tramonto. Vestitivi casual chic e coprite le gambe e le spalle. La prenotazione è obbligatoria.

Kayà Kayà – Bar del porto

Ultimo della lista ma non per importanza… Il Kaya Kaya.
Il Pay off recita “Bar del porto”, si trova a pochissimi passi dall’acqua del piccolo e romantico porticciolo di Scuari.

Il Kayà Kayà è un piccolo capanno di legno tinto di bianco, con delle pedane in legno e delle simpatiche sedute retrò. Il design e le decorazione rendono il piccolo capanno una vera chicca dell’isola.

L’aperitivo

L’aperitivo viene servito in modalità classic bar, direttamente al bancone e non ha orari ben determinati. Il servizio comprende una consumazione dalla drink list accompagnato da un piccolo vassoio, solitamente contenente street food ma potrete trovare anche la giornata sushi.

Come arrivarci: Andate al porto di Scauri, lo noterete sicuramente.

Consigli: Rilassatevi. Non occorre prenotare.